Come trovare lavoro? Consulenza di carriera

Distinguiti nel mercato del lavoro: strategie vincenti per CV, self marketing, colloquio, comunicazione persuasiva.
Parte 1: Il Curriculum
Distinguiti nel mercato del lavoro con un CV strategico
Il CV come Biglietto da Visita Professionale
Primo contatto con un’azienda: deve essere chiaro e d’impatto
Deve comunicare subito valore e competenze
Recruiter impiegano 6 secondi per una prima valutazione
Un CV efficace aumenta le possibilità di ottenere un colloquio
Differenziazione rispetto agli altri candidati attraverso personalizzazione e strategia
Elementi grafici: percentuale di attenzione delle sezioni di un CV
Creazione di un Curriculum Vitae Efficace
Distinguiti nel mercato del lavoro con un CV strategico
Il CV come Biglietto da Visita Professionale
Primo contatto con un’azienda: deve essere chiaro e d’impatto
Deve comunicare subito valore e competenze
Recruiter impiegano 6 secondi per una prima valutazione
Un CV efficace aumenta le possibilità di ottenere un colloquio
Differenziazione rispetto agli altri candidati attraverso
personalizzazione e strategia
Tipologie di CV
Elementi grafici: percentuale di attenzione delle sezioni di un CV
Cronologico: ideale per chi ha esperienza lineare
Funzionale: per chi ha competenze forti ma esperienze
frammentate
Combinato: mix tra i due, utile per profili versatili
Infografica: esempi visivi di ciascun formato
Struttura di un CV Vincente
Informazioni Personali: Nome, cognome, contatti aggiornati, LinkedIn, email professionale.
Profilo Personale: breve, efficace e distintivo. Deve rispondere a: Chi sei? Cosa sai fare? Cosa puoi offrire
Esperienze Lavorative: valorizzare i risultati misurabili, non solo le mansioni.
Formula vincente: Ruolo + Azienda + Periodo + Risultati concreti.
Competenze Tecniche e Trasversali: competenze chiave per la posizione desiderata (es. Excel, Photoshop, problem solving, teamwork).
Formazione e Certificazioni: titoli accademici, corsi rilevanti e certificazioni professionali.
Sezioni Extra: progetti, lingue, soft skills, esperienze di volontariato.
Grafico: Percentuale di importanza per ogni sezione (secondo i recruiter).
N.B. Nel CV va inserito questo paragrafo: Autorizzo il trattamento dei miei dati personali presenti nel CV ai sensi dell’art. 13 d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196 – “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 GDPR 679/16 – “Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali”.
Ecco un elenco di siti web utili per cercare lavoro, suddiviso per categorie:
1. Siti di ricerca lavoro generici
- Indeed – Uno dei motori di ricerca lavoro più grandi al mondo.
- LinkedIn Jobs – Offerte di lavoro e networking professionale.
- Glassdoor – Oltre alle offerte di lavoro, offre recensioni sulle aziende e informazioni sugli stipendi.
- Monster – Ampia gamma di offerte di lavoro e strumenti di carriera.
- CareerBuilder – Annunci di lavoro e strumenti per la creazione del CV.
2. Siti italiani per la ricerca di lavoro
- InfoJobs – Molto popolare in Italia per trovare offerte di lavoro.
- Jobrapido – Motore di ricerca per annunci di lavoro in Italia e all’estero.
- Trovolavoro – Portale del Corriere della Sera dedicato alla ricerca lavoro.
- LavoroTurismo – Per chi cerca opportunità nel settore turistico e alberghiero.
- Subito.it (Sezione Lavoro) – Annunci di lavoro locali, anche per impieghi temporanei.
3. Siti per lavori freelance e a progetto
- Fiverr – Ideale per liberi professionisti che offrono servizi digitali.
- Upwork – Piattaforma per freelancer in vari settori.
- PeoplePerHour – Perfetto per chi cerca lavori occasionali online.
- Freelancer – Opportunità di lavoro remoto per freelancer.
4. Siti per concorsi pubblici e lavoro nella PA
- ConcorsiPubblici.com – Elenco aggiornato di bandi di concorso.
- Gazzetta Ufficiale – Pubblicazione ufficiale dei concorsi pubblici.
- INPA – Portale ufficiale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
5. Siti per startup e lavoro in aziende innovative
- AngelList – Opportunità di lavoro nelle startup tecnologiche.
- StartupJobs – Piattaforma dedicata a chi vuole lavorare in startup.
- TechStars – Offerte di lavoro in startup acceleratrici.
6. Siti per lavoro all’estero
- EURES – Portale europeo per la mobilità lavorativa.
- Jobbatical – Per chi cerca lavori in aziende globali.
- WeWorkRemotely – Specializzato in lavoro remoto.
- GoAbroad – Opportunità di lavoro e volontariato all’estero.